Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Skip to content Skip to footer

Decesso in casa: cosa fare in caso di lutto tra le mura domestiche

Dolore, agitazione, confusione e incredulità. Questi sono gli stati d’animo più comuni in cui ci si sente nelle fasi immediatamente successive alla perdita di una persona cara. Il lutto è sempre un avvenimento a cui non si è mai preparati, sia che sia improvviso o come conseguenza di un periodo di malattia. Soprattutto quando il decesso avviene in casa può capitare che i famigliari più prossimi del defunto, in un momento così delicato, non sappiano bene come comportarsi.

Decesso in casa: i primi importanti passi da fare

Prima di poter effettuare il funerale è necessario che trascorrano almeno 24 ore dalla morte. La prima azione che i famigliari del defunto dovranno intraprendere è quella di chiamare Serena Onoranze Funebri. Questo per fare in modo che il prima possibile si svolgano delle operazioni indispensabili come la preparazione e la vestizione della salma. Il personale dell’agenzia, professionale, attento e preparato, sarà inoltre in grado di avviare tutte le pratiche necessarie al regolare svolgimento del funerale.

Gli adempimenti burocratici

In caso di decesso in casa, inoltre, è necessario contattare il medico curante del defunto che ne accerterà la morte e compilerà il modulo Istat. Si tratta di una scheda contenente tutti i dati anagrafici del defunto in cui il medico dovrà indicare anche la causa di morte. Se il medico di base non fosse reperibile o comunque fosse impossibilitato a recarsi all’abitazione del defunto per constatarne il decesso, i famigliari potranno contattare un altro dottore che lo sostituisca.

Entro la trentesima ora dal decesso, inoltre, dovrà intervenire anche il medico necroscopico. Quest’ultimo si occuperà di trasmettere telematicamente al Comune di residenza del defunto il certificato di accertamento di morte.

Questo documento dovrà essere consegnato, entro e non oltre le 24 ore dal decesso, all’Ufficio di Stato Civile del Comune in cui si è verificato l’evento luttuoso.

L’organizzazione della cerimonia funebre

Lo staff di Serena Onoranze Funebri, oltre a supportare le famiglie clienti in tutto l’iter burocratico necessario al regolare svolgimento del funerale evitando imprevisti e ritardi, le affiancherà anche per quanto riguarda l’espletamento di tutti gli aspetti organizzativi. Si occuperà inoltre di fissare la data del funerale, di darne tempestiva comunicazione attraverso l’affissione di manifesti di lutto e la pubblicazione di necrologi. Il personale dell’agenzia, inoltre, si occuperà anche di contattare la struttura religiosa o laica in cui si svolgerà la cerimonia funebre e di organizzare la sepoltura tenendo conto delle volontà espresse in vita dal defunto e delle esigenze dei famigliari.

Dolore, agitazione, confusione e incredulità. Questi sono gli stati d’animo più comuni in cui ci si sente nelle fasi immediatamente successive alla perdita di una persona cara. Il lutto è sempre un avvenimento a cui non si è mai preparati, sia che sia improvviso o come conseguenza di un periodo di malattia. Soprattutto quando il decesso avviene in casa può capitare che i famigliari più prossimi del defunto, in un momento così delicato, non sappiano bene come comportarsi.

Decesso in casa: i primi importanti passi da fare

Prima di poter effettuare il funerale è necessario che trascorrano almeno 24 ore dalla morte. La prima azione che i famigliari del defunto dovranno intraprendere è quella di chiamare Serena Onoranze Funebri. Questo per fare in modo che il prima possibile si svolgano delle operazioni indispensabili come la preparazione e la vestizione della salma. Il personale dell’agenzia, professionale, attento e preparato, sarà inoltre in grado di avviare tutte le pratiche necessarie al regolare svolgimento del funerale.

Gli adempimenti burocratici

In caso di decesso in casa, inoltre, è necessario contattare il medico curante del defunto che ne accerterà la morte e compilerà il modulo Istat. Si tratta di una scheda contenente tutti i dati anagrafici del defunto in cui il medico dovrà indicare anche la causa di morte. Se il medico di base non fosse reperibile o comunque fosse impossibilitato a recarsi all’abitazione del defunto per constatarne il decesso, i famigliari potranno contattare un altro dottore che lo sostituisca.

Entro la trentesima ora dal decesso, inoltre, dovrà intervenire anche il medico necroscopico. Quest’ultimo si occuperà di trasmettere telematicamente al Comune di residenza del defunto il certificato di accertamento di morte.

Questo documento dovrà essere consegnato, entro e non oltre le 24 ore dal decesso, all’Ufficio di Stato Civile del Comune in cui si è verificato l’evento luttuoso.

L’organizzazione della cerimonia funebre

Lo staff di Serena Onoranze Funebri, oltre a supportare le famiglie clienti in tutto l’iter burocratico necessario al regolare svolgimento del funerale evitando imprevisti e ritardi, le affiancherà anche per quanto riguarda l’espletamento di tutti gli aspetti organizzativi. Si occuperà inoltre di fissare la data del funerale, di darne tempestiva comunicazione attraverso l’affissione di manifesti di lutto e la pubblicazione di necrologi. Il personale dell’agenzia, inoltre, si occuperà anche di contattare la struttura religiosa o laica in cui si svolgerà la cerimonia funebre e di organizzare la sepoltura tenendo conto delle volontà espresse in vita dal defunto e delle esigenze dei famigliari.